DSW_Web_sub_hero

Eames Plastic Side Chair DSW

Charles & Ray Eames, 1950

Per la Dining Height Side Chair Wood Base (DSW), Charles e Ray Eames combinarono la scocca di forma organica a un basamento in legno a quattro gambe. Questo mix di plastica e legno conferisce a questo classico pezzo di design un certo calore e un aspetto casual. Le scocche possono essere dotate di cuscini per sedile o di imbottitura completa in una vasta selezione di colori di tessuti, consentendo molteplici configurazioni individuali.

Cuscini del sedile per Eames Plastic Side Chair

Informazioni

Famiglia di prodotti

Eames Plastic Chairs

'Ottenere il massimo e il meglio per il maggior numero di persone al minimo costo': con queste parole Charles e Ray Eames sintetizzavano uno dei loro principali obiettivi nella progettazione di mobili. Nessuno dei loro progetti si è avvicinato a tal punto a questo ideale quanto le Plastic Chairs. Per anni la coppia di designer esplorò l'idea fondamentale di realizzare una scocca di seduta monoblocco, sagomata in modo da aderire perfettamente ai contorni del corpo umano. Dopo i risultati insoddisfacenti degli esperimenti condotti negli anni '40 con legno multistrato e lamiera di alluminio, la loro ricerca di materiali alternativi li condusse alla resina in poliestere rinforzata da fibre di vetro. Gli Eames riconobbero e sfruttarono appieno i vantaggi di questo materiale: modellabilità, rigidità, gradevoli qualità tattili, idoneità a metodi di fabbricazione industriali. Con questo materiale fino ad allora sconosciuto nell'industria del mobile, idearono progetti di scocche per la produzione in serie. Dopo il loro debutto in occasione del concorso 'Low-Cost Furniture Design' organizzato dal Museum of Modern Art nel 1948, la Plastic Armchair (scocca A) e la Plastic Side Chair (scocca S) furono lanciate sul mercato negli anni '50 come primissime sedie in plastica realizzate con metodi di produzione di massa nella storia del mobile. Le Eames Plastic Chairs introdussero inoltre una nuova tipologia di mobile, divenuta da allora molto diffusa: la sedia multifunzionale, la cui scocca può essere abbinata a una varietà di diverse basi per le più svariate destinazioni d'uso. Già negli anni '50 Charles e Ray Eames presentarono una serie di basi in grado di permettere varie posizioni di seduta. Un modello di grande impatto visivo è la cosiddetta base a Torre Eiffel – un complesso e raffinato progetto realizzato in filo di acciaio che coniuga in modo impareggiabile leggerezza, eleganza delle forme e robustezza strutturale. Oggi Vitra produce le confortevoli scocche di seduta delle Eames Plastic Chairs in polipropilene, mentre quelle delle Eames Fiberglass Chairs sono realizzate in resina di poliestere rinforzata da fibre di vetro. È inoltre disponibile una vasta gamma di basamenti e di colori della scocca, oltre a opzioni di imbottitura per alcuni modelli. Ciò permette ai clienti di scegliere innumerevoli combinazioni differenti e di utilizzare le sedie in una vastissima gamma di ambienti – da sale da pranzo, soggiorni e home office a spazi di lavoro e sale conferenze; da ristoranti e caffè a sale ricreative e caffetterie; da sale di aspetto e auditorium a terrazzi e giardini. Nel 2016 Vitra ha aggiunto circa 20 mm all'altezza del basamento delle Eames Plastic Chairs DSX, DAX, DSR, DAR, DSW e DAW adattando opportunamente la geometria del sedile. Queste revisioni, che sono esteticamente quasi impercettibili, aumentano il comfort di questa classica sedia di design, in particolare in combinazione a tavoli contemporanei.

Questo prodotto è stato progettato da

Charles e Ray Eames

Charles e Ray Eames sono considerati tra gli esponenti più importanti del design del XX secolo. La loro opera spazia dalla progettazione di mobili alla cinematografia, alla fotografia e all’allestimento di mostre. Vitra è l’unico produttore dei prodotti Eames per l’Europa e il Medio Oriente. Quando si acquista un prodotto Eames realizzato da Vitra, si ha la certezza di possedere un pezzo originale.