ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotOudolf GartenSu VitraJobs & CareersSostenibilitàProcesso di designStoria - Project VitraL'originale è di VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2Dancing Wall mobile collaboration
Tip Ton
Edward Barber & Jay Osgerby, 2011
Tip Ton definisce una tipologia di seduta del tutto nuova: una solida sedia di plastica con inclinazione in avanti. Il nome si riferisce alla caratteristica duplice posizione di seduta: dalla posizione normale, Tip Ton può essere inclinata di alcuni gradi in avanti e rimanere in tale posizione. La posizione inclinata in avanti, finora prerogativa delle sedie meccaniche per ufficio, raddrizza il bacino e la colonna vertebrale, migliorando pertanto la circolazione nei muscoli addominali e dorsali.
In uno studio condotto nel 2010, l'ETH di Zurigo – uno dei maggiori centri universitari di scienze applicate del mondo – ha analizzato i benefici per la salute di una posizione di seduta inclinata in avanti. I risultati hanno confermato una maggiore attività muscolare nell'area addominale e dorsale, che favorisce l'apporto di ossigeno a tutte le zone del corpo. Tip Ton rende tutto questo per la prima volta possibile sotto forma di una robusta ed economica sedia in materiale sintetico che si presta a numerosi nuovi campi di impiego.
In uno studio condotto nel 2010, l'ETH di Zurigo – uno dei maggiori centri universitari di scienze applicate del mondo – ha analizzato i benefici per la salute di una posizione di seduta inclinata in avanti. I risultati hanno confermato una maggiore attività muscolare nell'area addominale e dorsale, che favorisce l'apporto di ossigeno a tutte le zone del corpo. Tip Ton rende tutto questo per la prima volta possibile sotto forma di una robusta ed economica sedia in materiale sintetico che si presta a numerosi nuovi campi di impiego.
Oltre a Tip Ton nella versione in polipropilene, ora è disponibile Tip Ton RE, realizzato in polipropilene riciclato. Entrambi i modelli sono prodotti da un unico stampo senza componenti meccanici, il che li rende estremamente resistenti e riciclabili al 100%. Possono essere impilate in altezza fino a quattro sedute Tip Ton e Tip Ton RE. Tip Ton è disponibile in colori assortiti, mentre Tip Ton RE esclusivamente in grigio.
Questo prodotto è stato progettato da
Edward Barber & Jay Osgerby
Edward Barber e Jay Osgerby erano compagni di università alla facoltà di architettura presso il Royal College of Art di Londra. Da allora, la loro attività di collaborazione si è mossa a cavallo tra design industriale, progettazione di mobili e architettura.