ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniIspirazioni per la casaEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisUna casa collezionando ricordiUna casa invitante Comfort e sostenibilità combinatiMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumMoments in architectureAbout the partnership between Eames and VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2Dancing Wall mobile collaboration
Per Simon e Franziska Jüttner, la robustezza che consente alle cose di invecchiare è espressione di qualità
Franziska Jüttner è psicologa, suo marito Simon è architetto. Vivono a Bad Hindelang, in Baviera.
“Quando abbiamo acquistato questa casa nella regione dell’Algovia nel 2016, ci fu subito chiaro che il processo di ristrutturazione avrebbe dovuto preservare il più possibile gli elementi originali: le pareti esterne, il soffitto, le porte, persino i vecchi lavandini. Tuttavia, non doveva essere una fattoria come 200 anni fa. Per noi è stato un campo sperimentale di come si possa costruire edifici di pregio in modo ecologico con materiali sostenibili. Tutto doveva essere riciclabile, compostabile o combustibile, senza generare costi troppo elevati. Abbiamo optato per semplici pavimenti in legno e muratura non intonacata”.
“Quando abbiamo acquistato questa casa nella regione dell’Algovia nel 2016, ci fu subito chiaro che il processo di ristrutturazione avrebbe dovuto preservare il più possibile gli elementi originali: le pareti esterne, il soffitto, le porte, persino i vecchi lavandini. Tuttavia, non doveva essere una fattoria come 200 anni fa. Per noi è stato un campo sperimentale di come si possa costruire edifici di pregio in modo ecologico con materiali sostenibili. Tutto doveva essere riciclabile, compostabile o combustibile, senza generare costi troppo elevati. Abbiamo optato per semplici pavimenti in legno e muratura non intonacata”.
“Amiamo i mobili che durano a lungo, che interagiscono con noi e non sono usa e getta. E dovranno piacerci anche tra 20 anni”.
Franziska Jüttner
“Amiamo i mobili che durano a lungo, che interagiscono con noi e non sono usa e getta. E dovranno piacerci anche tra 20 anni. L’ideale sarebbe che piacessero anche ai nostri figli. Una sedia deve essere comoda e robusta, a volte ci si deve anche salire sopra. Quando vivevamo in città, l’interazione sociale avveniva per lo più in bar e caffetterie. In campagna, a seconda della stagione, le persone in realtà si incontrano sempre a casa, da amici o in giardino. Per questo era importante per noi avere uno spazio dove si possono ricevere molti ospiti, un tavolo dove si possono riunire molte persone. Questo è ciò che rende una casa tale per noi: persone che vanno e vengono volentieri”.
“Al nostro tavolo si gioca, si fanno i compiti, si lavora e, naturalmente, si mangia tutti insieme. I bambini devono poter vivere qui come bambini. La casa deve semplicemente essere in grado di sopportare tutti i graffi, le macchie e le ammaccature che capitano. Fa parte dell’atmosfera”.