ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniIspirazioni per la casaEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisUna casa collezionando ricordiUna casa invitante Comfort e sostenibilità combinatiMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumMoments in architectureAbout the partnership between Eames and VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2Dancing Wall mobile collaboration
Deborah Choi: l’arte del verde negli spazi interni
Deborah Choi è la fondatrice di Horticure e la sua missione è quella di “rinverdire” gli spazi interni. Vive a Berlino con sua figlia.
“Il mio viaggio a Berlino è iniziato cinque anni fa. Mi sono trasferita da New York a Zurigo per una relazione e lì ho avuto mia figlia. Quattro anni fa ci siamo trasferiti tutti e tre a Berlino. Sembrava il posto giusto per crescere un bambino. A Berlino si possono realizzare i propri sogni, ma anche avere il tempo di goderseli. Una cosa che vorrei mostrare a mia figlia è che tutto è possibile, se si lavora sodo e si crede in se stessi.
Come fondatrice di Horticure, la mia missione è quella di “rinverdire” gli spazi interni. Le persone portano il verde in casa per migliorare il loro umore, la loro concentrazione, la loro aria, il loro benessere. La maggior parte delle 70 piante che ho qui provengono dalla mia azienda.
“Il mio viaggio a Berlino è iniziato cinque anni fa. Mi sono trasferita da New York a Zurigo per una relazione e lì ho avuto mia figlia. Quattro anni fa ci siamo trasferiti tutti e tre a Berlino. Sembrava il posto giusto per crescere un bambino. A Berlino si possono realizzare i propri sogni, ma anche avere il tempo di goderseli. Una cosa che vorrei mostrare a mia figlia è che tutto è possibile, se si lavora sodo e si crede in se stessi.
Come fondatrice di Horticure, la mia missione è quella di “rinverdire” gli spazi interni. Le persone portano il verde in casa per migliorare il loro umore, la loro concentrazione, la loro aria, il loro benessere. La maggior parte delle 70 piante che ho qui provengono dalla mia azienda.
“Per me la sostenibilità è acquistare qualcosa di elevata qualità che non avrà bisogno di essere sostituito”.
Deborah Choi
Ho una figlia piccola, quindi la mia casa non dovrebbe essere troppo addobbata, ma mi piacciono anche le cose che mi sembrano naturali e che hanno una storia. Descriverei il mio ambiente come una “piccola giungla”, un rifugio dalla città. A volte mi considero una maniaca del lavoro in fase di guarigione. Ero abituata a lavorare 12 ore al giorno, 7 giorni su 7. Mia figlia ha cambiato questo per me. Devo staccare la spina, riorganizzarmi e pensare a cose diverse dal lavoro. Adoro viaggiare, soprattuto da quando vivo in Europa. Riportare alla memoria i luoghi che ho visitato è importante per me e si riflette nella mia casa. I miei mobili sono un mix di funzioni diverse e di estetica variegata, come la mia collezione di sedie.
Mi piace l’idea di mescolare, ma sempre con un senso di coesione. Di solito cerco di raggiungere questo obiettivo attraverso i materiali o perlomeno le altezze. Mi piace che le cose siano un po’ disparate ma che al tempo stesso stiano bene insieme.
Per me la sostenibilità è acquistare qualcosa di elevata qualità che non avrà bisogno di essere sostituito. Questo vale per l’arredamento ma anche per l’abbigliamento. Non sono una amante della fast fashion o della fast consumption. La sostenibilità è l’idea di continuare e sostenere il ciclo dell’artigianato.
Originaria di New York City, la città votata al design, Vitra è uno dei suoi grandi nomi. Una fucina internazionale che riunisce in modo coeso il miglior design proveniente da tutto il mondo. Non importano i confini spazio-temporali, c’è sempre qualcosa che contraddistingue un design Vitra”.
Per me la sostenibilità è acquistare qualcosa di elevata qualità che non avrà bisogno di essere sostituito. Questo vale per l’arredamento ma anche per l’abbigliamento. Non sono una amante della fast fashion o della fast consumption. La sostenibilità è l’idea di continuare e sostenere il ciclo dell’artigianato.
Originaria di New York City, la città votata al design, Vitra è uno dei suoi grandi nomi. Una fucina internazionale che riunisce in modo coeso il miglior design proveniente da tutto il mondo. Non importano i confini spazio-temporali, c’è sempre qualcosa che contraddistingue un design Vitra”.