ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotOudolf GartenSu VitraCome lavoriamoEnjoy working at VitraOur teamFormazioneLavora con noiSostenibilitàProcesso di designStoria - Project VitraL'originale è di VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2Dancing Wall mobile collaboration
Quello che già si considerava un requisito crescente in ufficio ha assunto una rilevanza ancor maggiore a seguito della pandemia di Covid: gli ambienti di lavoro si devono poter adattare facilmente alle situazioni che cambiano, e questo va ben oltre la mera aggiunta o rimozione di postazioni di lavoro. Si traduce piuttosto nell'abilità di modificare interi ambienti e le relative funzioni.
Gli ambienti di lavoro con un design flessibile riuniscono persone, spazi e tecnologia e si adattano ai cambiamenti di come, dove e quando il lavoro viene svolto. Se la tecnologia è il software di un dipendente, il luogo di lavoro è l’hardware: facilmente riconfigurabile dagli utenti, uno spazio dinamico può adattarsi a diversi modi operandi e molteplici attività. Con sforzi o investimenti finanziari esigui, un ufficio può trasformarsi in uno spazio per workshop o una sala riunioni in un’area d’attesa. Rilevanti per tutti i settori, gli spazi dinamici si possono creare in qualsiasi contesto: uffici e spazi pubblici, strutture educative o sanitarie.
Gli spazi dinamici sono particolarmente adatti per le aziende che perseguono un approccio ibrido e vogliono riproporre le loro strutture per promuovere lo scambio di persone e la collaborazione intermittente. Di conseguenza, gli spazi dinamici possono essere pianificati come piccoli spazi flessibili che permettono agli utenti di riconvertire la stanza in base alle loro esigenze immediate o come spazi dinamici più grandi che supportano le diverse fasi dei team di progetto. Come tali, possono essere progettati come parte di un ufficio esistente o come uno spazio di lavoro separato e staccato dall'ufficio.
Gli ambienti di lavoro con un design flessibile riuniscono persone, spazi e tecnologia e si adattano ai cambiamenti di come, dove e quando il lavoro viene svolto. Se la tecnologia è il software di un dipendente, il luogo di lavoro è l’hardware: facilmente riconfigurabile dagli utenti, uno spazio dinamico può adattarsi a diversi modi operandi e molteplici attività. Con sforzi o investimenti finanziari esigui, un ufficio può trasformarsi in uno spazio per workshop o una sala riunioni in un’area d’attesa. Rilevanti per tutti i settori, gli spazi dinamici si possono creare in qualsiasi contesto: uffici e spazi pubblici, strutture educative o sanitarie.
Gli spazi dinamici sono particolarmente adatti per le aziende che perseguono un approccio ibrido e vogliono riproporre le loro strutture per promuovere lo scambio di persone e la collaborazione intermittente. Di conseguenza, gli spazi dinamici possono essere pianificati come piccoli spazi flessibili che permettono agli utenti di riconvertire la stanza in base alle loro esigenze immediate o come spazi dinamici più grandi che supportano le diverse fasi dei team di progetto. Come tali, possono essere progettati come parte di un ufficio esistente o come uno spazio di lavoro separato e staccato dall'ufficio.
Dynamic Settings in un'area specifica dello spazio di lavoro
La soluzione più piccola e semplice per creare aree aggiuntive o speciali all'interno di un ambiente di lavoro esistente o di una struttura educativa.
Uno spazio di 100m2 e una serie di prodotti flessibili, come un tavolo pieghevole montato su ruote, sedie e sgabelli impilabili, combinati con Dancing Walls, permettono ad ogni azienda di cambiare un ambiente e creare diverse tipologie di spazi.
L'intero spazio di lavoro come spazio dinamico
Come soluzione completa, gli spazi dinamici forniscono diversi tipi di spazio allo stesso tempo e offrono la possibilità di modificare interi ambienti a seconda delle esigenze attuali dei team di progetto - dagli spazi di lavoro agli spazi di collaborazione.
Presentazione di Comma
Il sistema di mobili per ufficio Comma esprime lo spirito dinamico di una nuova generazione di imprenditori che non possono relazionarsi con gli assetti di un ufficio tradizionale e cercano di sfidare i codici e le regole del ventesimo secolo. Sanno che il lavoro non deve essere necessariamente svolto in ufficio, a meno che non sia richiesta un’interazione con la vita reale, persone o cose. Sanno anche che il mondo sta cambiando a un ritmo sempre più accelerato: i periodi di locazione sono più brevi; gli obblighi contrattuali sono meno numerosi; i modelli di business sono in continua evoluzione – proprio come i team e gli incarichi. Gli spazi di lavoro devono essere in grado di adattarsi a questi cambiamenti e fornire comunque ai loro team un senso di stabilità, elementi in cui riconoscersi e un senso di appartenenza.
Siamo qui per aiutarti.
Ti serve supporto per la pianificazione o riprogettazione dei tuoi uffici? I nostri team sono a tua completa disposizione per aiutarti a ripensare i tuoi uffici e trasformarli in luoghi di lavoro a prova di futuro con soluzioni su misura.
Temi correlati
Quali tematiche fanno muovere il mondo dell'ufficio, gli spazi condivisi o le case e quali processi influenzeranno il lavoro in futuro? In una serie dedicata di riviste sul lavoro e temi di attualità globali, invitiamo designer, architetti ed esperti del settore ad affrontare tali argomenti.