Monopod
Jasper Morrison, 2008
Monopod domina l'ambiente come una scultura: la sua forma ricorda oggetti lontani, preistorici, in pietra o legno. Massiccia e robusta, questa poltroncina si sviluppa con elegante slancio in uno schienale cuneiforme.
Come piccola poltrona per visitatori, Monopod può essere abbinata a divani e grandi poltrone in ambienti domestici. Grazie alla sua struttura robusta, può anche essere utilizzata in ambienti pubblici quali aree lounge e reception. La scocca in plastica imbottita consente a Monopod di mantenere integra la sua forma anche per periodi di utilizzo prolungati. Rivestita in tessuto o pelle, offre un comfort di seduta ottimale nonostante la sua apparente semplicità.
Come piccola poltrona per visitatori, Monopod può essere abbinata a divani e grandi poltrone in ambienti domestici. Grazie alla sua struttura robusta, può anche essere utilizzata in ambienti pubblici quali aree lounge e reception. La scocca in plastica imbottita consente a Monopod di mantenere integra la sua forma anche per periodi di utilizzo prolungati. Rivestita in tessuto o pelle, offre un comfort di seduta ottimale nonostante la sua apparente semplicità.
Informazioni
Plano
Altri coloriVolo
Altri coloriPelle (con cucitura a contrasto)
Altri colori72 neve
73 argilla
64 cemento
71 arena
21 dimgrey
67 asfalto
59 jade
61 grigio umbra
Pelle Premium (con cucitura a contrasto)
Altri colori72 neve
64 cemento
65 granito
60 blu fumo
59 jade
58 cachi
61 grigio umbra
67 asfalto
Pelle Premium F (con cucitura a contrasto)
72 neve
61 grigio umbra
66 nero
68 cioccolato
97 cognac
71 arena
Descrizione del materiale
- Scocca: polietilene.
- Imbottitura piano sedile e schienale: schiuma poliuretanica.
- Altezza del sedile: 365 mm (285 mm con carico applicato, misurata in conformità alla norma EN 1335-1:2000).
Questo prodotto è stato progettato da
Jasper Morrison
Jasper Morrison vive e lavora a Londra e Tokyo. I suoi progetti sono espressioni della filosofia del design «super-normale»: anziché cercare risultati insoliti o stravaganti, spesso riporta a nuova vita soluzioni già comprovate tramite reinterpretazione, ulteriore sviluppo e perfezionamento. Collabora regolarmente con Vitra dal 1989.