Sedia Landi
Hans Coray, 1938
Progettata per l'Esposizione Nazionale Svizzera (Schweizer Landesausstellung) del 1939, la Landi Chair occupa una posizione di rilievo nel design del XX secolo: questo classico a opera di Hans Coray ha introdotto una nuova tipologia di scocca di seduta a stampaggio tridimensionale su basamento separato. La chiara struttura di questa sedia interamente realizzata in alluminio si articola in due parti. Anzitutto una coppia di profili a U, collegati mediante traverse saldate, forma un telaio autoportante che funge al tempo stesso da gambe e da braccioli bassi. Questo basamento supporta una scocca che sfrutta idealmente le possibilità offerte dal materiale: i 91 fori punzonati non solo conferiscono leggerezza e flessibilità alla comoda scocca ma rappresentano anche il tratto distintivo dell'elegante Sedia Landi.
La Sedia Landi, leggera e impilabile, è robusta e resistente alle intemperie. Innovazione tecnica, ottimale sfruttamento dei materiali, forme minimaliste ed eleganza sobria sono gli elementi che hanno reso la Sedia Landi un classico fuori dal tempo, dall'aspetto sempre fresco e vitale.
Informazioni
Descrizione del materiale
- Scocca: scocca di seduta in lamiera di alluminio compressa con 91 fori punzonati, superficie anodizzata opaca.
- Basamento: braccioli e gambe in profilati d'alluminio curvi con supporti trasversali in alluminio saldato, superficie anodizzata opaca.
- Pattini: pattini in TPE stampato a iniezione in colore grigio chiaro.
- Applicazioni: ideale per l'utilizzo in esterni sia in spazi pubblici che in ambienti privati, come patio o balconi, terrazze di ristoranti, bar all'aperto.
- Nota: come nel progetto originale, la Sedia Landi è impilabile (fino a 6 sedie). La riedizione di questo classico a opera di Vitra rimane fedele all'originale, pur sfruttando al meglio le più recenti possibilità offerte dalla tecnologia. La superficie in alluminio anodizzato della sedia è robusta e resistente alle intemperie ma può presentare segni di usura se le sedie vengono impilate.
Questo prodotto è stato progettato da
Hans Coray
Per tutta la vita Hans Coray (1906–1991) si è posto a cavallo tra arte, design e architettura, attribuendo grande importanza alla funzionalità e alla semplicità. Dagli anni ’50 in poi ha operato principalmente come pittore e scultore.