ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotOudolf GartenSu VitraJobs & CareersSostenibilitàProcesso di designStoria - Project VitraL'originale è di VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2
Sedia Landi
Hans Coray, 1938
Progettata per l'Esposizione Nazionale Svizzera (Schweizer Landesausstellung) del 1939, la Sedia Landi occupa una posizione di rilievo nel design del XX secolo: questo classico a opera di Hans Coray ha introdotto una nuova tipologia di scocca di seduta a stampaggio tridimensionale su basamento separato. La chiara struttura di questa sedia interamente realizzata in alluminio si articola in due parti. Anzitutto una coppia di profili a U, collegati mediante traverse saldate, forma un telaio autoportante che funge al tempo stesso da gambe e da braccioli bassi. Questo basamento supporta una scocca che sfrutta idealmente le possibilità offerte dal materiale: i 91 fori punzonati non solo conferiscono leggerezza e flessibilità alla comoda scocca ma rappresentano anche il tratto distintivo dell'elegante Sedia Landi.
La Sedia Landi, leggera e impilabile, è robusta e resistente alle intemperie. Innovazione tecnica, ottimale sfruttamento dei materiali, forme minimaliste ed eleganza sobria sono gli elementi che hanno reso la Sedia Landi un classico fuori dal tempo, dall'aspetto sempre fresco e vitale.
Informazioni
Descrizione del materiale
- Scocca: scocca di seduta in lamiera di alluminio compressa con 91 fori punzonati, superficie anodizzata opaca.
- Basamento: braccioli e gambe in profilati d'alluminio curvi con supporti trasversali in alluminio saldato, superficie anodizzata opaca.
- Pattini: pattini in TPE stampato a iniezione in colore grigio chiaro.
- Utilizzo all'esterno: adatto all'uso all'esterno senza restrizioni.
- Nota: come nel progetto originale, la Sedia Landi è impilabile (fino a 6 sedie). La riedizione di questo classico a opera di Vitra rimane fedele all'originale, pur sfruttando al meglio le più recenti possibilità offerte dalla tecnologia. La superficie in alluminio anodizzato della sedia è robusta e resistente alle intemperie ma può presentare segni di usura se le sedie vengono impilate.
Questo prodotto è stato progettato da
Hans Coray
Per tutta la vita Hans Coray (1906–1991) si è posto a cavallo tra arte, design e architettura, attribuendo grande importanza alla funzionalità e alla semplicità. Dagli anni ’50 in poi ha operato principalmente come pittore e scultore.