Landi Chair_web_sub_hero

Sedia Landi

Hans Coray, 1938

Innovazione tecnica, sfruttamento sistematico dei materiali, forme minimaliste ed eleganza sobria sono gli elementi che fanno della Sedia Landi (1938) di Hans Coray un pezzo classico e senza tempo che appare fresco e vitale anche al giorno d’oggi.

Cuscini del sedile per la Sedia Landi

Informazioni

Vitra Community

Hai delle foto che desideri condividere con noi e con la community di Vitra? Sarà sufficiente aggiungere l’hashtag #yesvitra alle foto e menzionarci @Vitra. Così sapremo che possiamo condividerle.

Famiglia di prodotti

Sedia Landi

Landi Chair_web_4-3
Landi Chair_web_4-3
Landi Chair_web_4-3Landi Chair_web_4-3

Progettata per l'Esposizione Nazionale Svizzera (Schweizer Landesausstellung) del 1939, la Sedia Landi occupa una posizione di rilievo nel design del XX secolo: questo classico a opera di Hans Coray ha introdotto una nuova tipologia di scocca di seduta a stampaggio tridimensionale su basamento separato. La chiara struttura di questa sedia interamente realizzata in alluminio si articola in due parti. Anzitutto una coppia di profili a U, collegati mediante traverse saldate, forma un telaio autoportante che funge al tempo stesso da gambe e da braccioli bassi. Questo basamento supporta una scocca che sfrutta idealmente le possibilità offerte dal materiale: i 91 fori punzonati non solo conferiscono leggerezza e flessibilità alla comoda scocca ma rappresentano anche il tratto distintivo dell'elegante Sedia Landi. La Sedia Landi, leggera e impilabile, è robusta e resistente alle intemperie. Innovazione tecnica, sfruttamento sistematico dei materiali, forme minimaliste ed eleganza sobria sono gli elementi che fanno della Sedia Landi un pezzo classico e senza tempo che appare fresco e vitale anche al giorno d'oggi.

Questo prodotto è stato progettato da

Hans Coray

Hans Coray_web_designer_filter
Hans Coray_web_designer_filter

Per tutta la vita Hans Coray (1906–1991) si è posto a cavallo tra arte, design e architettura, attribuendo grande importanza alla funzionalità e alla semplicità. Dagli anni ’50 in poi ha operato principalmente come pittore e scultore.