ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Ben Ridley sposa la sostenibilità e la combina con il comfort
Ben è un architetto e designer di case passive, che ha fondato il proprio studio di architettura a Londra. Predilige un arredo pulito e minimalista, che sfoggi materiali puri come legno, sughero, cotone e pelle.
«Adoro gli arredi di qualità che durano a lungo, in sintonia con l’idea di sostenibilità di acquistare i prodotti una volta sola anziché sostituirli regolarmente.»
«In veste di architetto, ho sempre desiderato costruire un’abitazione a basso consumo energetico. Quindi, quando ho trovato questa casa da ristrutturare a Londra per me è stata un’occasione d’oro. L’idea era dimostrare quello che si poteva fare con un tradizionale edificio edoardiano del 1907 per abbassare sul serio il consumo di energia, rendendolo tanto comodo quanto sostenibile. Ho cercato di seguire i principi della casa passiva: una costruzione estremamente isolata ed ermetica all’aria, vetri tripli e ventilazione meccanica con recupero del calore. Per operare la trasformazione mi sono servito di materiali naturali come il legno e la pietra locale anziché calcestruzzo e acciaio. La pietra è molto utile per tenere la casa fresca nelle calde giornate estive. Questo dimostra come la sostenibilità possa essere un’opportunità e non una limitazione.
L’atmosfera si crea con materiali puri, dalle finiture scelte sapientemente, e con la luce diurna. Anche un assortimento limitato di materiali contribuisce a rendere l’ambiente più tranquillo e questo vale anche per l’arredo. Nel tempo, i materiali acquistano carattere attraverso l’uso, l’accumulo di segni e ammaccature.»
L’atmosfera si crea con materiali puri, dalle finiture scelte sapientemente, e con la luce diurna. Anche un assortimento limitato di materiali contribuisce a rendere l’ambiente più tranquillo e questo vale anche per l’arredo. Nel tempo, i materiali acquistano carattere attraverso l’uso, l’accumulo di segni e ammaccature.»
«Gli arredi realizzati con materiali naturali danno un tocco di calore. In casa mi piace che gli oggetti siano puliti e minimalisti, come in uno spazio Zen, un rifugio di pace in cui tornare dopo una giornata fitta di impegni. Quando vedo Astrid, la mia gatta, che mi dà il benvenuto, mi sento veramente a casa. Cerco proprio questo: varcare la soglia e sentirmi rilassato. Il minimalismo non è fine a se stesso. Prende vita solo attraverso il comfort.»
