ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Irenie Cossey crea una casa collezionando ricordi
Originaria di Dublino, Irenie ha costituito il proprio studio creativo a Londra, dove abita con la famiglia. La sua casa sfoggia un mix contrastante di classici degli Eames, opere d’arte e oggetti di design contemporanei.
«Ho l’ossessione del collezionismo. A livello inconscio, a mio avviso, cerco di incorniciare i singoli momenti e congelarli nel tempo.»
«Il design fa parte della mia vita fin dall’infanzia. Ero sempre nella mia camera a disegnare e creare. Credo di essere analogica per natura. Come interior designerdevo vedere le cose realizzate. Quando ci siamo trasferiti qui 14 anni fa, volevo lasciare il segno.
Quando curo gli spazi, verte tutto sui nessi e sulle giustapposizioni. La mia casa è in continua evolu-zione. Noi cambiamo, cambiano i figli e gli spazi: dobbiamo adattarci a questo. Quindi, c’è sempre qualche progetto in corso, dovunque. La mia dimora è una piattaforma per testare le idee. Magari vedo un colore da qualche parte, lo tengo a mente e cerco di applicarlo ai tessuti, pitture campioni, piastrelle, a un nuovo progetto. Un po’ come preparare una macedonia, mescolando il dolce all’aspro. Cerco l’e¬nergia di qualcosa di insolito. La costante è sempre la stessa: vecchio e nuovo, trovato e riportato in vita. Ad esempio, ritappezzando qualcosa tutte le volte che serve nella sua vita utile o mescolandolo con qualche novità.»
Quando curo gli spazi, verte tutto sui nessi e sulle giustapposizioni. La mia casa è in continua evolu-zione. Noi cambiamo, cambiano i figli e gli spazi: dobbiamo adattarci a questo. Quindi, c’è sempre qualche progetto in corso, dovunque. La mia dimora è una piattaforma per testare le idee. Magari vedo un colore da qualche parte, lo tengo a mente e cerco di applicarlo ai tessuti, pitture campioni, piastrelle, a un nuovo progetto. Un po’ come preparare una macedonia, mescolando il dolce all’aspro. Cerco l’e¬nergia di qualcosa di insolito. La costante è sempre la stessa: vecchio e nuovo, trovato e riportato in vita. Ad esempio, ritappezzando qualcosa tutte le volte che serve nella sua vita utile o mescolandolo con qualche novità.»
«Tutto ha una storia. Circa un anno fa siamo riusciti a procurarci un tutore in multistrato originale degli Eames, che cercavamo da anni. Si trova in sala da pranzo. La gente ci chiede cos’è, allora spieghiamo la storia che ha alle spalle e come è finita a casa no¬stra. Oppure l’arpa irlandese di mia mamma, che suonava sin da bambina. L’ho riportata dall’Irlanda. Nessuno sa suonarla in casa, ma amo tutti i ricordi che serba in sé.»