ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Barbara Happe e Martin Fischer hanno dato nuova vita a una casa progettata dall’architetto Walter Gropius
Martin Fischer è Professore di zoologia, Barbara Happe una studiosa di scienze umanistiche. I due sono sposati dal 1987 e vivono e lavorano a Jena.
“Walter Gropius ha costruito in Germania solo sei case unifamiliari e il fatto che una di queste sia in nostro possesso, lo riteniamo un grande dono. Quando l’abbiamo acquistata nel 1994, era in uno stato di abbandono e rovina, il giardino incolto e invaso dalla vegetazione. Abbiamo dovuto investire molto per riportarla al suo stato originale. Per fare questo, ci siamo immersi nel passato, rivisitando la storia della casa, facendo ricerche nei libri e negli archivi. Quali colori erano stati utilizzati? Com’era arredata? Abbiamo sempre considerato la casa come un’opera d’arte totale da scoprire gradualmente. Stiamo facendo esattamente questo da 27 anni”.
“Walter Gropius ha costruito in Germania solo sei case unifamiliari e il fatto che una di queste sia in nostro possesso, lo riteniamo un grande dono. Quando l’abbiamo acquistata nel 1994, era in uno stato di abbandono e rovina, il giardino incolto e invaso dalla vegetazione. Abbiamo dovuto investire molto per riportarla al suo stato originale. Per fare questo, ci siamo immersi nel passato, rivisitando la storia della casa, facendo ricerche nei libri e negli archivi. Quali colori erano stati utilizzati? Com’era arredata? Abbiamo sempre considerato la casa come un’opera d’arte totale da scoprire gradualmente. Stiamo facendo esattamente questo da 27 anni”.
“È una bella sensazione vivere in una casa-monumento e ancora di più sapere che continuerà a esistere per molto tempo”.
Barbara Happe


“Per Gropius, il Bauhaus non era uno stile ma uno stato d’animo. Per lui, la bellezza si manifestava in tutte queste cose. Il design per lui voleva dire chiarezza e linearità dei contorni che definiscono la forma. E anche rinuncia a molte cose, come ad esempio le piante verdi in casa. Non ci sono tende a casa nostra, si può guardare all’interno dall’esterno.
Nella nostra camera da letto ci sono un letto e due sgabelli, situati a destra e a sinistra del letto. E nessun altro mobile. Questo rigore ha un effetto irritante su alcuni, noi lo troviamo molto elegante. La praticità è anche bellezza. Non si tratta altro che del dialogo tra funzione e design negli oggetti che utilizziamo quotidianamente – e questo comprende in particolare anche i mobili. Il design deve essere discreto e la funzione di elevata qualità: solo in questo modo i mobili possono invecchiare mantenendo inalterato il proprio valore”.
Nella nostra camera da letto ci sono un letto e due sgabelli, situati a destra e a sinistra del letto. E nessun altro mobile. Questo rigore ha un effetto irritante su alcuni, noi lo troviamo molto elegante. La praticità è anche bellezza. Non si tratta altro che del dialogo tra funzione e design negli oggetti che utilizziamo quotidianamente – e questo comprende in particolare anche i mobili. Il design deve essere discreto e la funzione di elevata qualità: solo in questo modo i mobili possono invecchiare mantenendo inalterato il proprio valore”.

“È una bella sensazione vivere in una casa-monumento e ancora di più sapere che continuerà a esistere per molto tempo. Per noi non ha niente di museale e speriamo che questa casa non diventi mai un museo. È stata costruita per viverci”.