Per tutto il tempo in cui si utilizzano sedie da ufficio, che sia breve o lungo, Vitra garantisce una seduta sana grazie a strutture e funzioni ben studiate.
La novità
Mynt introduce un nuovo modo di sedersi negli uffici, negli spazi pubblici e negli arredi di casa. L'elemento centrale è il meccanismo brevettato che, attivato dal peso del corpo, si inclina in avanti o indietro, a seconda dei cambiamenti nella posizione della persona seduta, con il sedile che si muove indipendentemente dallo schienale e si adatta automaticamente al peso dell'utilizzatore. Basta regolare l'altezza.
Il sedile e lo schienale sono disponibili in legno impiallacciato o poliammide riciclata, proveniente al 100% da fonti post-industriali, e possono essere sostituiti o scambiati con un'opzione diversa per il materiale o il colore. Con il basamento a quattro razze, gli utilizzatori possono passare dai pattini alle rotelle e viceversa. I cuscini opzionali della seduta e dello schienale possono essere rimossi con una cerniera e puliti o sostituiti.
Il sedile e lo schienale sono disponibili in legno impiallacciato o poliammide riciclata, proveniente al 100% da fonti post-industriali, e possono essere sostituiti o scambiati con un'opzione diversa per il materiale o il colore. Con il basamento a quattro razze, gli utilizzatori possono passare dai pattini alle rotelle e viceversa. I cuscini opzionali della seduta e dello schienale possono essere rimossi con una cerniera e puliti o sostituiti.
Un’ampia scelta per esigenze diverse
Negli ambienti di lavoro dinamici con processi agili, sono richieste sedie da conferenza e da studio che offrano caratteristiche ergonomiche senza lunghe regolazioni. Negli uffici territoriali, invece, le sedie si devono poter regolare fino al minimo dettaglio. Tra questi due estremi, il portafoglio di sedie da ufficio di Vitra offre soluzioni differenziate.
Il design al servizio dell’utente
Un buon design non è semplicemente bello. Un buon design risolve i problemi. Per questo motivo, nel processo di progettazione, Vitra risponde a domande sui requisiti di funzionalità, ergonomia, forza innovativa, durata, ecologia, comfort, estetica, ecc. Se l’equilibrio di tutte le premesse riesce, nascono prodotti in grado di sostenere e soddisfare le persone.
L’evoluzione della sedia girevole per ufficio
Vitra produce sedie dal 1957 e ha stabilito nuovi standard negli anni ’70 con la prima sedia girevole per ufficio Vitra, la Vitramat. Fu allora che sorse l’esigenza di presentare soluzioni migliori con ogni nuovo modello. Questo vale ancora adesso e allo stesso tempo i decenni di esperienza confluiscono in ogni nuovo sviluppo. Perché un’evoluzione non può mai considerarsi conclusa.
Studio Chairs
Vitra ha le Studio Chairs nel suo portafoglio già da decenni. Per molto tempo sono state utilizzate soprattutto in ambienti in cui – come ad esempio in molti studi di architettura – è richiesto un aspetto minimalista, o in ambienti in cui non si sta naturalmente seduti per periodi particolarmente lunghi, come nell’ufficio di casa. Con l’attuale evoluzione degli ambienti di lavoro orientati verso il lavoro a progetto, i team temporanei e l'agilità, stanno trovando nuove aree di applicazione le pratiche Studio Chairs, che offrono un elevato livello di comfort iniziale.
Un esempio recente: Rookie è una piccola seduta agile e, per gli standard degli uffici, insolitamente semplice. Offre all’istante un alto livello di comfort con un numero minimo di regolazioni. Seduta e schienale regolabili in altezza sono le caratteristiche classiche delle sedie da ufficio Rookie. Tuttavia, la struttura della sedia svolge anche compiti ergonomici: Lo schienale ammortizza leggermente e il bordo anteriore è insolitamente flessibile.
50 anni di Vitramat
Vitra vanta oltre quarant'anni di esperienza nel settore degli uffici. Vitramat, la primissima seduta da ufficio sviluppata autonomamente, è stata lanciata nel 1976.
Temi correlati
Quali tematiche fanno muovere il mondo dell'ufficio, gli spazi condivisi o le case e quali processi influenzeranno il lavoro in futuro? In una serie dedicata di riviste sul lavoro e temi di attualità globali, invitiamo designer, architetti ed esperti del settore ad affrontare tali argomenti.
























