ProdottiSedieSedie da ufficioPoltrone loungeTablesScrivanieSistemi di arredamento per ufficioTavolini da soggiorno e da salottoDivaniMicro architectureAccessoriIlluminazioneSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorFocusSpazio di lavoroRiunioniWorkshopAlexander Girard Antonio CitterioCharles & Ray Eames Barber OsgerbyGeorge NelsonIsamu NoguchiJasper MorrisonJean ProuvéKonstantin GrcicRonan & Erwan BouroullecVerner PantonCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteNuovoBestsellerDisponibile velocementeOffice chair finderLounge chair finderGift finderNuovoEames Special CollectionIspirazioniEames Shell ChairsJean Prouvé CollectionSedia Standard & Chaise Tout BoisMobili come parte della famiglial’arte del verde negli spazi interniLiving with EamesCollezionare mobili e opere vintageVivere e lavorare in un’oasi cittadinaUna nuova vita per una casa di GropiusLa loro casa ideale a stretto contatto con la naturaMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraThe Eames La ChaiseSaul SteinbergTane Garden HouseWhat would Charles and Ray say?The Maison Jean ProuvéDesign is a highly political professionPhilosophy of select and arrangeThe OriginalThe Chair WhispererHistory of Communal WorkspacesMy Room is my ThinkingVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingArchitetturaEventiNotiziePianifica la tua visitaVitra Campus appVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotOudolf GartenSu VitraCome lavoriamoEnjoy working at VitraOur teamFormazioneLavora con noiSostenibilitàProcesso di designStoria - Project VitraL'originale è di VitraProfessionalsClub OfficeCitizen OfficeDynamic SpacesAeroporti HospitalityHealthcareDownloadsColori e materialipConEsempi di pianificazioneCertificazioniCura e manutenzioneOur clientsSedie da ufficioDancing OfficeClassics in the OfficeConsulting & Planning StudioDealer loginAbalonACXOur ClientsJoyn 2
Vitra Design Museum
Frank Gehry, 1989
Negli anni, Vitra ha accumulato una collezione crescente di sedute e altri mobili. Nell'intento di rendere la collezione accessibile al pubblico, inizialmente era stata prevista una struttura, simile a un capannone, destinata alla conservazione e all'esposizione. Tuttavia, durante la progettazione del primo edificio di Frank Gehry in Europa, la funzione originaria è stata estesa, costituendo un museo quale fondazione indipendente dedicata alla ricerca e divulgazione del design e dell'architettura: il Vitra Design Museum.
Nonostante la scala modesta, l'edificio museale è emerso quale opera programmatica del decostruttivismo, con un collage di torri, rampe e cubi. Le forme espressive non sono certo arbitrarie, ma determinate dalla loro stessa funzione e dall'illuminazione. La superficie espositiva, per un totale di 700 metri quadri, si estende su due piani, con la luce diurna che entra dall'area del tetto attraverso grandi finestre.
Il Vitra Design Museum si annovera tra i maggiori musei di design del mondo. È dedicato alla ricerca e alla presentazione del design, passato e presente, ed esamina il rapporto del design con l'architettura, l'arte e la cultura quotidiana. Ogni anno, il museo vede l'installazione di due grandi mostre temporanee, mentre esposizioni minori hanno luogo in parallelo nella Vitra Design Museum Gallery, uno spazio espositivo limitrofo. Spesso ideate insieme a noti designer, molte delle mostre del museo vertono su temi contemporanei di grande rilevanza, quali le tecnologie future, la sostenibilità o questioni quali la mobilità e la responsabilità sociale. Altre sono dedicate ad aspetti o protagonisti della storia.
Per maggiori informazioni, visiti www.design-museum.de.
Nonostante la scala modesta, l'edificio museale è emerso quale opera programmatica del decostruttivismo, con un collage di torri, rampe e cubi. Le forme espressive non sono certo arbitrarie, ma determinate dalla loro stessa funzione e dall'illuminazione. La superficie espositiva, per un totale di 700 metri quadri, si estende su due piani, con la luce diurna che entra dall'area del tetto attraverso grandi finestre.
Il Vitra Design Museum si annovera tra i maggiori musei di design del mondo. È dedicato alla ricerca e alla presentazione del design, passato e presente, ed esamina il rapporto del design con l'architettura, l'arte e la cultura quotidiana. Ogni anno, il museo vede l'installazione di due grandi mostre temporanee, mentre esposizioni minori hanno luogo in parallelo nella Vitra Design Museum Gallery, uno spazio espositivo limitrofo. Spesso ideate insieme a noti designer, molte delle mostre del museo vertono su temi contemporanei di grande rilevanza, quali le tecnologie future, la sostenibilità o questioni quali la mobilità e la responsabilità sociale. Altre sono dedicate ad aspetti o protagonisti della storia.
Per maggiori informazioni, visiti www.design-museum.de.