Vitra Design Museum

Frank Gehry, 1989

Negli anni, Vitra ha accumulato una collezione crescente di sedute e altri mobili. Nell'intento di rendere la collezione accessibile al pubblico, inizialmente era stata prevista una struttura, simile a un capannone, destinata alla conservazione e all'esposizione. Tuttavia, durante la progettazione del primo edificio di Frank Gehry in Europa, la funzione originaria è stata estesa, costituendo un museo quale fondazione indipendente dedicata alla ricerca e divulgazione del design e dell'architettura: il Vitra Design Museum.

Nonostante la scala modesta, l'edificio museale è emerso quale opera programmatica del decostruttivismo, con un collage di torri, rampe e cubi. Le forme espressive non sono certo arbitrarie, ma determinate dalla loro stessa funzione e dall'illuminazione. La superficie espositiva, per un totale di 700 metri quadri, si estende su due piani, con la luce diurna che entra dall'area del tetto attraverso grandi finestre.

Il Vitra Design Museum si annovera tra i maggiori musei di design del mondo. È dedicato alla ricerca e alla presentazione del design, passato e presente, ed esamina il rapporto del design con l'architettura, l'arte e la cultura quotidiana. Ogni anno, il museo vede l'installazione di due grandi mostre temporanee, mentre esposizioni minori hanno luogo in parallelo nella Vitra Design Museum Gallery, uno spazio espositivo limitrofo. Spesso ideate insieme a noti designer, molte delle mostre del museo vertono su temi contemporanei di grande rilevanza, quali le tecnologie future, la sostenibilità o questioni quali la mobilità e la responsabilità sociale. Altre sono dedicate ad aspetti o protagonisti della storia.
Prenoti il biglietto online
Per maggiori informazioni, visiti www.design-museum.de.

Scoprire il Vitra Campus