
Standard SP
Jean Prouvé, 1934/1950
Informazioni
- Sedile e schienale: plastica ASA (texture fine).
- Basamento: lamiera d‘acciaio piegata e tubolare d‘acciaio con finitura verniciata a polvere (liscia).
- Applicazioni esterne: adatto all'uso temporaneo all'esterno. Evitare l'esposizione prolungata alla pioggia, alla neve o alla luce solare diretta. Il prodotto può essere conservato in spazi esterni coperti protetti dalle intemperie.
Vitra Community
Hai delle foto che desideri condividere con noi e con la community di Vitra? Sarà sufficiente aggiungere l’hashtag #yesvitra alle foto e menzionarci @Vitra. Così sapremo che possiamo condividerle.
10 year manufacturer’s warranty for selected products
Standard




Le gambe posteriori sono gli elementi maggiormente sollecitati di una sedia, in quanto sostengono la parte superiore della persona seduta. L'ingegnere e designer Jean Prouvé illustrò questo semplice concetto nel design tipico della Standard Chair: se il tubolare di acciaio è sufficiente per le gambe anteriori, che sostengono un peso relativamente leggero, le gambe posteriori sono realizzate con voluminose sezioni cave, che trasferiscono le sollecitazioni primarie sul pavimento. Standard è disponibile con seduta e schienale in legno o come modello Standard SP in plastica ASA. C'è poi la seduta interamente in legno Chaise Tout Bois, dal design molto simile a quello della Standard Chair. Durante la seconda guerra mondiale, Jean Prouvé rispose alla scarsità di metallo con una versione realizzata interamente in impiallacciato e legno massiccio.
Jean Prouvé




Jean Prouvé, da sempre consideratosi come un ingegnere del design, è stato anche designer e realizzatore di prodotti di propria ideazione. La sua esclusiva gamma di progetti comprende apribuste, accessori per porte e finestre, lampade e mobili e perfino case prefabbricate e sistemi edili modulari; in sostanza, qualsiasi cosa che possa essere progettata e fabbricata tramite produzione industriale.