EVO-C
Jasper Morrison, 2020
EVO-C è una replica di successo, senza compromessi, del principio e delle caratteristiche della classica sedia a sbalzo realizzata in plastica. Grazie all'odierna tecnologia di stampaggio a iniezione di gas, le strutture di plastica possono conseguire la rigidità e la resistenza collaudata delle costruzioni in tubolare di acciaio a sbalzo. La struttura portante è costituita da componenti simili a tubi vuoti, che confluiscono, senza soluzione di continuità, nelle superfici piane di sedile e schienale.
L'intento di Morrison era quello di eliminare tutti i dettagli superflui: la forma di EVO-C, costruita al 100% in polipropilene riciclabile, è determinata da fattori indispensabili per il conseguimento di stabilità e comfort. Combina le proprietà elastiche del tubolare di acciaio con la comodità di una scocca del sedile ergonomica.
L'intento di Morrison era quello di eliminare tutti i dettagli superflui: la forma di EVO-C, costruita al 100% in polipropilene riciclabile, è determinata da fattori indispensabili per il conseguimento di stabilità e comfort. Combina le proprietà elastiche del tubolare di acciaio con la comodità di una scocca del sedile ergonomica.
L'impiego di un unico materiale conferisce a EVO-C un aspetto coeso. La silhouette è aggraziata a tal punto da scomparire quasi dietro alla persona seduta. E quando non viene utilizzata, la seduta assomiglia a una scultura con due gambe che spunta dal pavimento, sostituto elegante e discreto del proprietario assente.
EVO-C sarà disponibile in colori assortiti.
EVO-C sarà disponibile in colori assortiti.
Informazioni
Materiale plastico
Descrizione del materiale
- Schienale, sedile e base: polipropilene tinto in massa, riciclabile al 100%. Finitura opaca.
Questo prodotto è stato progettato da
Jasper Morrison
Jasper Morrison vive e lavora a Londra e Tokyo. I suoi progetti sono espressioni della filosofia del design «super-normale»: anziché cercare risultati insoliti o stravaganti, spesso riporta a nuova vita soluzioni già comprovate tramite reinterpretazione, ulteriore sviluppo e perfezionamento. Collabora regolarmente con Vitra dal 1989.