ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Eames Fiberglass Chairs
Charles & Ray Eames, 1950

Nel 1948, Charles e Ray Eames parteciparono al concorso "International Competition for Low-Cost Furniture Design", organizzato dal Museum of Modern Art di New York, presentando una seduta dotata di scocca del sedile modellata per adattarsi ai contorni del corpo umano, unitamente a un concept per vari basamenti. Il loro design vinse il secondo premio. Tuttavia, la scocca in metallo risultò troppo complessa e costosa per permettere una produzione di massa di successo.
La ricerca dei due designer di materiali alternativi li portò alla resina poliestere rinforzata con fibra di vetro, fino ad allora limitata prevalentemente ad applicazioni militari, ad esempio per i radomi e i rivestimenti delle cabine di pilotaggio a bordo degli aerei. Gli Eames riconobbero e sfruttarono appieno i vantaggi del materiale: stampabilità, rigidità e sostenibilità per i metodi di fabbricazione industriale. Con questo materiale, precedentemente sconosciuto nel settore del mobile, svilupparono con successo le scocche di seduta sagomate per la produzione in serie: nacque la Fiberglass Chair. La scocca dalla forma organica, costituita da un solo pezzo, si dimostrò un'innovazione che riscosse una grande ammirazione, in un'epoca in cui le sedie erano costituite principalmente da sedile e schienale. La fibra di vetro, per di più, offriva il vantaggio della piacevolezza al tatto nonché una scocca modellata alla perfezione, per un comfort ottimale.


Charles e Ray svilupparono tutta una sensazionale serie di basamenti singoli da abbinare liberamente a queste scocche, ad esempio la versione Eiffel Tower, realizzata con filo di acciaio saldato o il basamento in legno rinforzato da montanti di metallo. La combinazione di scocche rivoluzionarie e basamenti innovativi conferì a questa famiglia di sedie quei tratti iconici che si riconoscono all'istante ancora oggi.
Charles e Ray attribuivano grande importanza all'utilizzo dei colori. Infatti, in passato la fibra di vetro esisteva solo nella versione incolore. Di conseguenza, trascorsero molti giorni in fabbrica, mescolando le tonalità per un'infinità di prototipi, nello sforzo di creare colori che esaltassero al massimo la forma organica delle due scocche - con e senza braccioli - in un assortimento di toni coordinati. I primi colori sviluppati dagli Eames furono il greige (un mix di grigio e beige), grigio pelle di elefante (al quale Charles si riferiva quando disse "Quello che voglio è proprio un nero con l'anima") e la tonalità leggermente trasparente pergamena. Poco dopo, nei primissimi giorni di produzione, seguirono il verde schiuma marina, il blu navy, l'ocra scuro e chiaro e anche il rosso.


Le Fiberglass Chairs furono lanciate sul mercato nel 1950, introducendo una nuova tipologia di mobile che da allora divenne sempre più diffusa: la sedia multifunzionale con scocca abbinabile a una varietà di basi in funzione delle diverse destinazioni di uso. In risposta all'enorme popolarità della sedia, la scelta di basamenti e di colori è stata successivamente ampliata. Nel corso del decennio successivo, le Fiberglass Chair divennero uno tra i design di arredi più conosciuti del ventesimo secolo.


Vitra produce le Fiberglass Side Chairs e le Fiberglass Armchairs di Charles e Ray Eames in alcuni dei primi colori originali. Le scocche in fibra di vetro sono caratterizzate da un vivace aspetto accattivante, molto apprezzato oggi. La fibra di vetro deve il proprio fascino alla superficie irregolare, che sembra quasi un materiale naturale, grazie alle fibre visibili chiaramente. Le versioni con scocca in polipropilene – le Eames Plastic Chairs– sono tuttora disponibili. Assieme, questi due gruppi di sedute formano una grande famiglia, per un'infinità di variazioni del design Eames classico, con una versione adatta praticamente a ogni gusto e scopo.
Informazioni
Scocca sedia (Eames Fiberglass Armchair)
Scocca sedia (Eames Fiberglass Side Chair)
Hopsak
Altri coloriChecker
Basamento DAL, DSL
Basamento DAR, DAX, LAR, DSR, DSX, LSR
Basamento DAW, DSW
Basamento Stool
Descrizione del materiale
- Scocca: poliestere rinforzato in fibra di vetro tinto in massa (fibra di vetro), la cui superficie, tipicamente irregolare, può esibire un motivo vario di fibre o scostamenti cromatici nonché macchioline pigmentate. Proprio come i primi modelli, le scocche odierne in fibra di vetro sono leggermente trasparenti in alcuni colori. Opzionalmente disponibile con un cuscino di seduta in schiuma modellata (avvitato al guscio del sedile). Il cuscino può essere sostituito dal team di assistenza Vitra.
When a chair launches a revolution.
Eames Fiberglass Chair and Eames Plastic Chair
The story of a Vitra original
Questo prodotto è stato progettato da
Charles e Ray Eames






Charles e Ray Eames sono considerati tra gli esponenti più importanti del design del XX secolo. La loro opera spazia dalla progettazione di mobili alla cinematografia, alla fotografia e all’allestimento di mostre. Vitra è l’unico produttore dei prodotti Eames per l’Europa e il Medio Oriente. Quando si acquista un prodotto Eames realizzato da Vitra, si ha la certezza di possedere un pezzo originale.