ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Amorepacific
Seul, Repubblica della Corea del Sud

Con oltre 20 brand, Amorepacific, la più grande azienda cosmetica coreana, progetta prodotti che coniugano know-how tradizionale e sviluppo tecnico pionieristico. L'azienda si impegna a favore dello sviluppo etico dei prodotti, della salvaguardia dell'ambiente e della previdenza sociale. La sua spettacolare nuova sede di Seul, progettata da David Chipperfield Architects e inaugurata nel giugno 2018, incarna l'ambizione e la creatività dell'azienda. Ispirato alla tradizionale architettura coreana, il design è caratterizzato da una planimetria intima ma al tempo stesso aperta che crea transizioni quasi impercettibili tra esterno e interno e stimola il benessere dei dipendenti. Tre grandi aperture nella facciata alloggiano giardini pensili che portano la natura all'interno dell'edificio, offrendo spettacolari viste sulla città, sul parco adiacente e sulle montagne distanti. Con 30 piani, 7 dei quali interrati, e una superficie totale di 216.000 m2, l'edificio accoglie 7000 dipendenti. I piani inferiori ospitano spazi culturali aperti al pubblico, tra cui un museo, una biblioteca e caffetterie. Al 5° piano il personale ha accesso a una caffetteria, una palestra, un'area lounge e una sala massaggi a propria intera disposizione. Gli uffici e gli spazi di lavoro si trovano ai piani superiori. Gli interni sono stati interamente arredati con prodotti Vitra; i dipendenti, che in precedenza lavoravano in cubicoli, ora operano in un ufficio a pianta aperta, strutturato dalla micro-architettura del sistema Kado di Vitra.
Architettura
David Chipperfield Architects, BerlinoArchitettura d'interni
David Chipperfield Architects, BerlinoFotografo
Noshe
David Chipperfield Architects, BerlinoArchitettura d'interni
David Chipperfield Architects, BerlinoFotografo
Noshe


In che modo l'architettura e la planimetria degli uffici della nuova sede rispecchiano l'identità del brand?
Fin dall'inizio del progetto della nuova sede volevamo infondere negli spazi i valori e la cultura della nostra azienda, il più importante dei quali è l'apertura. Essendo un'azienda cosmetica, volevamo rappresentare il concetto di bellezza, che costituisce l'elemento cardine della nostra azienda, sottolineando lo stato naturale della bellezza, frutto di armonia ed equilibrio.«Con la progressiva crescita dell'azienda, un altro concetto importante era la connettività: rimanere a contatto con la natura, che è la nostra principale fonte di soluzioni di bellezza, ma anche tra noi e con il mondo intero.»
Alla luce di tutti questi aspetti, l'edificio è stato progettato per restare strettamente collegato agli spazi circostanti. Sebbene i regolamenti edili consentano di edificare grattacieli fino a un'altezza di 40 piani in questa zona, abbiamo scelto di rimanere più vicini al suolo e alla natura stessa optando per 23 piani sopra terra. Singolare e non massiccio, l'edificio incarna un concetto asiatico di bellezza che si fonde elegantemente con la natura.
La planimetria condivisa a pianta aperta degli spazi di lavoro è stata progettata per favorire il benessere e lo sviluppo professionale dei nostri dipendenti. Consente la libera comunicazione tra i dipendenti, permettendo loro di passare in modo fluido dal lavoro collettivo alla full-immersion individuale. Il movimento da, verso e all'interno della planimetria degli uffici è intuitivo e incoraggia tutti a comunicare, stare in contatto e condividere ispirazioni.
La planimetria condivisa a pianta aperta degli spazi di lavoro è stata progettata per favorire il benessere e lo sviluppo professionale dei nostri dipendenti. Consente la libera comunicazione tra i dipendenti, permettendo loro di passare in modo fluido dal lavoro collettivo alla full-immersion individuale. Il movimento da, verso e all'interno della planimetria degli uffici è intuitivo e incoraggia tutti a comunicare, stare in contatto e condividere ispirazioni.


Che impatto ha avuto il passaggio dai cubicoli alla planimetria a pianta aperta con uffici di prossimità sul flusso di lavoro e sulla comunicazione tra dipendenti?
Il fatto di condividere lo spazio della scrivania ha portato a una maggiore comunicazione e vicinanza tra i dipendenti. Peraltro, anche tra team differenti, dato che la planimetria a pianta aperta incoraggia la comunicazione orizzontale tra tutti i dipendenti, a prescindere dal team e dall'organizzazione di appartenenza. Creando un ambiente che offre ampia opportunità di incontri casuali tra i membri di diversi reparti – ad esempio marketing, vendite o progettazione – riteniamo di aver facilitato la condivisione di informazioni e il processo decisionale.«La planimetria a pianta aperta incoraggia la comunicazione orizzontale tra tutti i dipendenti, a prescindere dal team e dall'organizzazione di appartenenza.»