ID Trim - Group_web_sub_hero

ID Trim

Antonio Citterio, 2010/2021

L'imbottitura compatta dello schienale dell'ID Trim comunica una sensazione di classica eleganza e di qualità di lavorazione. La struttura a sandwich con supporto lombare fornisce il comfort di uno schienale imbottito pur essendo sottile quasi quanto uno schienale in rete, rappresentando così un'alternativa a entrambe queste tipologie.

Passaporto ambientale del prodotto

Impronta di carbonio
L'impronta di carbonio indica la quantità di emissioni di gas serra (denominate anche emissioni di carbonio) generate da un prodotto durante tutto il ciclo di vita. L’impronta di carbonio si esprime comunemente in CO2 equivalenti (CO2e) come misura standard per l’effetto di riscaldamento di tutti i gas serra.
Riciclo
Perseguendo il principio dell'economia circolare, Vitra si serve il più possibile di materiali riciclati e riciclabili. La proporzione è destinata ad aumentare, a seguito del continuo sviluppo dei prodotti.
Composizione dei materiali
Vitra utilizza un vasto assortimento di materiali: tutti devono superare rigorose procedure di prova interne ed esterne. Se si trova un nuovo materiale migliore per l'ambiente che soddisfa i criteri di qualità di Vitra, viene utilizzato per realizzare prodotti idonei.
Imballaggi e logistica
Vitra si serve di dati dettagliati per elaborare ottimizzando in modo mirato gli itinerari di trasporto. La preferenza è data al trasporto ferroviario. Quando utilizza gli autocarri, l'azienda punta alla gestione della capacità più efficiente possibile. L'imballaggio serve per proteggere il prodotto e ridurre al minimo i volumi trasportati. Nei limiti del possibile, si riduce l'imballaggio e i materiali sono ottimizzati in termini di impatto ambientale.
Catena di fornitura
Vitra acquista le materie prime e i componenti quasi esclusivamente da fornitori in Europa, il che semplifica la conformità con normative uniformi e accorcia gli itinerari di trasporto. L'azienda gode di rapporti a lungo termine con molti fornitori, alcuni persino di decenni, un vantaggio fondamentale per l'ulteriore sviluppo di prodotti, tecnologie e materiali.
Certificati
Per assicurare la trasparenza sui fattori ambientali più importanti di un prodotto, Vitra fornisce i certificati di enti di controllo esterni. A tal fine, l'impresa si concentra su una selezione di certificati, che affrontano esplicitamente gli elementi chiave del prodotto in questione.

Greenguard
Il marchio GREENGUARD per la qualità dell'aria negli interni certifica i prodotti che contribuiscono alla creazione di ambienti interni più sani.

GS
Con il marchio GS "Tested Safety" (testato per la sicurezza), un istituto autorizzato dallo Stato a condurre ispezioni certifica l'idoneità e la sicurezza della costruzione, monitorando la produzione a intervalli regolari.

Ergonomics Approved
Il certificato 'Ergonomics Approved' conferma il rispetto dei requisiti previsti in materia di ergonomia nonché criteri di prova che superano i requisiti di legge minimi previsti per le sedute girevoli da ufficio.

BIFMA
ID Trim è conforme alla norma ANSI/BIFMA X5.1- 2011 e, quindi, soddisfa i severi requisiti previsti in materia di sicurezza per il mercato statunitense.

EPD
La dichiarazione ambientale di prodotto (Environmental Product Declaration, EPD) assicura la trasparenza sull'impatto ambientale di un prodotto durante tutto il ciclo di vita; spesso definita valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA).
Qui potete scaricare il passaporto ambientale del prodotto in formato PDF. Se avete domande sul passaporto ambientale del prodotto o su altre questioni relative alla sostenibilità, non esitate a contattarci all'indirizzo [email protected].
Passaporto ambientale del prodotto (PDF)
Famiglia di prodotti

ID Chair Concept

L'ID Chair Concept offre infinite possibilità di personalizzazione per adattarsi agli utilizzatori. Diverse varianti del meccanismo FlowMotion, una selezione di schienali, braccioli, sedili e basi, insieme a una vasta gamma di colori e tessuti, consentono a ogni utente e azienda di trovare l'ID Chair ideale, per ambienti a pianta aperta, uffici individuali o per team, sale conferenze e uffici direttivi. Nonostante le molteplici varianti possibili, la sedia rimane sostanzialmente la stessa nell'aspetto e nella struttura, il che costituisce un vantaggio per le aziende in termini di estetica, manutenzione e assistenza. Alcuni modelli, inoltre, sono riciclabili al 100%. Uno studio condotto dall'Istituto di Biomeccanica presso il Politecnico federale di Zurigo, una delle università più prestigiose del mondo, ha dimostrato che la gamma di movimento dell'ID Chair viene utilizzata appieno. Misurazioni elettromiografiche (EMG) hanno confermato che l'utilizzo intuitivo del meccanismo di inclinazione in avanti in funzione del peso attiva la muscolatura del nucleo dell'addome e della schiena. Questo stimola il metabolismo e stabilizza le vertebre lombari. Studi condotti con la risonanza magnetica (MRI/MRT) hanno dimostrato che la funzione di inclinazione in avanti incoraggia il movimento in tutti i segmenti della zona lombare. Questo scarica la pressione e favorisce la diffusione degli elementi nutritivi nei dischi intervertebrali. Queste caratteristiche di seduta dinamica svolgono una funzione di prevenzione attiva di alcuni problemi di salute. Le opzioni di seduta gradevolmente soffici, i braccioli multi-regolabili e gli schienali che offrono sostegno assicurano un elevato livello di comfort. Grazie al nuovo sedile modellato F senza schiuma PU, ora l'ID Chair è ancora più sostenibile. Con un cuscino realizzato al 100% con fibre di poliestere riciclato, utilizzato anche nei materassi, il sedile estremamente traspirante di questa seduta da lavoro, il primo nel suo genere, consente ai clienti di creare configurazioni di ID Chair riciclabili al 100%. L'ID Chair Concept è costituito dai modelli ID Cloud, ID Air, ID Mesh, ID Soft, ID Soft L, ID Trim e ID Trim L, ciascuno con uno schienale diverso.

Questo prodotto è stato progettato da

Antonio Citterio

L’architetto e designer Antonio Citterio vive e lavora a Milano e collabora con Vitra dal 1988. Insieme hanno prodotto una serie di sedie e sistemi per ufficio, nonché prodotti per la Vitra Home Collection. La collezione Citterio Collection viene costantemente ampliata.