ProdottiSediePoltrone loungeDivaniSedie da ufficioChaises longuesSgabelli et pancheScultureSedie per conferenzeSedute per aeroportiVolume utileMicro architectureTavoli da pranzoTavoli barTavolini da soggiorno e da salottoScrivanieSistemi di arredo per l'ufficioSistemi per conferenzeIlluminazioneOrologiOggetti decorativiAppendiabiti da parete e mensoleVassoi e vasiNuovoBestsellerDisponibile velocementeColori e materialiAlexander Girard Antonio CitterioBarber OsgerbyCharles & Ray Eames George NelsonHella JongeriusIsamu NoguchiLounge chair finderOffice chair finderGift finderCura & riparazioniRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteVitra Circle StoresLounge Chair & OttomanHang it allIspirazioniSoggiornoSala da pranzoHome OfficeStanza dei bambiniOutdoorHome StoriesAugmented RealityColori e materialiHome SelectionSpazio di lavoroFocusRiunioniWorkshopClub OfficeCitizen OfficeStudio OfficeDynamic SpacesOspitalitàAeroportiEducazioneCo-WorkingHealthcareNostri clientiDestination WorkplacePerché i classici sono così importantiSedie da ufficioDancing OfficeHome StoriesI tessuti della Home Selection di Kvadrat e DedarAugmented Reality - portate i prodotti Vitra nella vostra casaScuola di Design: Esporre il lavoro e le conoscenzePerché i classici sono così importantiColori e materialiUna casa invitante Un paesaggio d'ufficio - senza pareti o divisoriComfort e sostenibilità combinatiUno spazio di primo piano per un istituto d'arte di primo pianoServiziCura & riparazionRicambiProdotti per la curaGaranzia del fabbricanteFAQ e contattiIstruzioni d'usoConsulting & Planning StudioVitra Circle StoresConsulenza e progettazione nella VitraHausIstruzioni d'usoIstruzioni per la cura all'esternoRiparazione, manutenzione, revisione presso il Vitra Circle Store Campus ProfessionalsDati CADSchede technicheCertificazioniRapporto di sostenibilitàIstruzioni d'usoInformazioni sull'ecologiapConEsempi di pianificazioneColori e materialiCertificazioni e normativeHome SelectionDealer loginOur ClientsMyntDestination Workplace: Visita i nostri clienti e partner.Anagram SofaMikadoTyde 2 su ruoteACXDancing OfficeSedie da ufficioMagazineStorieConversazioniEsposizioniDesignerProject VitraA Capsule in TimeSeeing the forest for the treesRefining a classicMynt is a lifetime achievement to meA desk like a typefaceV-FoamSculptural IconsGames bring people together – just like good officesLet there be light!Social SeatingJust Do It!EVER GREENWhy the Eames La Fonda Chair was designedWhen a Sofa is more than just a Sofa: Anagram100% virgin wool – 100% recyclableAn archive is like a time capsuleVitraHaus Loft - A conversation with Sabine MarcelisA 1000 m2 piece of furnitureFrom a toy to an objectThe Eames Collection at the Vitra Design MuseumAbout the partnership between Eames and VitraVitra CampusMostreVisite guidate e laboratoriRistorazioneShoppingAttività da svolgere in famigliaArchitetturaIl vostro eventoConsulenza e progettazione nella VitraHausPianifica la tua visitaVitra Campus appCampus EventsNotizieVitraHausVitra Design MuseumVitra SchaudepotVitra Circle Store CampusOudolf GartenSu VitraSostenibilitàJobs & CareersProcesso di designL'originale è di VitraStoria - Project Vitra
Alcuni design del passato restano insuperabili, senza perdere mai la propria vitalità o rilevanza. Questo non potrebbe essere più vero per la Standard Chair e la Chaise Tout Bois del designer e "constructeur" francese Jean Prouvé.
Forte della formazione come artigiano del metallo, Jean Prouvé (1901-1984) era il progettista e il fabbricante delle idee dei propri prodotti. La sua opera straordinaria comprende pressoché qualsiasi articolo che si presta ai metodi di produzione industriali, tra cui apparecchi di illuminazione, arredi, sistemi di costruzione modulari e prefabbricati.
La Standard Chair di Prouvé è un esempio tipico di tale approccio: l'elegante sezione del telaio posteriore, realizzato con lamina di acciaio preformato, ricorda la forma dell'ala di un velivolo, la cui larghezza massima coincide con il punto in cui le gambe incontrano il telaio del sedile, ossia dove le sollecitazioni sono maggiori. Durante la seconda guerra mondiale, quando il metallo scarseggiava, Prouvé iniziò a sperimentare una versione in legno di questo design, che alla fine portò alla creazione della Chaise Tout Bois, l'unica seduta realizzata totalmente in legno dal designer.
Forte della formazione come artigiano del metallo, Jean Prouvé (1901-1984) era il progettista e il fabbricante delle idee dei propri prodotti. La sua opera straordinaria comprende pressoché qualsiasi articolo che si presta ai metodi di produzione industriali, tra cui apparecchi di illuminazione, arredi, sistemi di costruzione modulari e prefabbricati.
La Standard Chair di Prouvé è un esempio tipico di tale approccio: l'elegante sezione del telaio posteriore, realizzato con lamina di acciaio preformato, ricorda la forma dell'ala di un velivolo, la cui larghezza massima coincide con il punto in cui le gambe incontrano il telaio del sedile, ossia dove le sollecitazioni sono maggiori. Durante la seconda guerra mondiale, quando il metallo scarseggiava, Prouvé iniziò a sperimentare una versione in legno di questo design, che alla fine portò alla creazione della Chaise Tout Bois, l'unica seduta realizzata totalmente in legno dal designer.

Con le sue gambe posteriori larghe, la base di metallo e il sedile di legno, la Standard Chair di Prouvé è una delle icone dell'arredamento più riconoscibili e distintive del 20° secolo. La Standard SP (2013), o Siège en Plastique, introduce un nuovo materiale nell'emblematica seduta di legno e acciaio, mantenendo lo stesso, inequivocabile profilo di design del modello che l'ha preceduta: la Standard Chair. Con la Chaise Tout Bois, Standard e Standard SP, ora la silhouette simbolo di Jean Prouvé è disponibile nei design di tre prodotti, con diverse opzioni per colori e materiali che si sposano alla perfezione.


L'originale è Vitra.
Investa in un prodotto originale: conserverà il suo valore inalterato nel tempo. Un'imitazione non sarà mai nient'altro che una copia, un'idea rubata. Apprezzi le differenze, non solo la qualità e le variazioni più evidenti, ma anche il fascino sensoriale ed emotivo del prodotto autentico. Un prodotto originale è un compagno di vita, che può benissimo sopravvivere a Lei ed essere ricevuto con gratitudine dalla prossima generazione.