Nell’anno passato molte aziende e team hanno ripreso a collaborare, ma il modo di lavorare insieme è cambiato definitivamente. In un mondo del lavoro nuovo, spesso ibrido, in cui trovare e trattenere il personale è una sfida per la maggior parte delle aziende, una forte coesione di squadra può essere la risposta.

Oggi, uno dei compiti centrali degli spazi di lavoro fisici è di creare ambienti che favoriscano lo scambio e la collaborazione interpersonale e diano vita alla cultura aziendale. In un luogo di lavoro ibrido questo tipo di spazio non si crea più da sé, ma va progettato e allestito dal datore di lavoro. Un ambiente di lavoro comune offre ai team uno spazio per lavorare individualmente e allo stesso tempo per rimanere sempre in contatto e quindi aggiornati su quello che accade in azienda.

La Vitra Session di aprile 2023 sul tema “Communal Work” ha analizzato il concetto di postazione di lavoro comune e le soluzioni per aziende, responsabili del cambiamento, responsabili delle risorse umane e architetti. Dopo la sessione vi invitiamo a scoprire di più sul lavoro in comune, a partecipare a un evento locale e a testare i prodotti che promuovono questo modo di lavorare presso i rivenditori e gli showroom aderenti.

Communal Work nel Club Office

Dal momento che le aziende e i loro team lavorano ormai in una configurazione ibrida, è necessario porsi alcune domande. Chi tornerà in ufficio? Per fare cosa? Il vecchio ambiente di lavoro sarà ancora adatto? Cosa deve offrire oggi l’ufficio? In risposta a queste domande Vitra ha sviluppato il “Club Office”. Il Club Office è la casa dell’organizzazione e una rappresentazione unica del suo scopo e dei suoi valori. È la più semplice e, spesso, unica manifestazione fisica dell’identità di un’azienda e diventa quindi un luogo di appartenenza. Nel Club, l’azienda può ospitare la propria comunità: membri, clienti e partner.

Mentre la maggior parte dei membri del Club si muove naturalmente da una parte all’altra del Club e passa da una modalità di lavoro all’altra, alcuni sono strettamente legati al loro team e alla vicinanza fisica dei membri all’interno di un ufficio. Spesso questi team sono impegnati a fondo nelle operazioni quotidiane di un’azienda, piuttosto che nel lavoro di progetto o nella gestione. Un ambiente di lavoro comune favorisce questo approccio.
SCOPRI DI PIÙ

Prodotti per Communal Work

Nel concetto di Communal Work giocano un ruolo fondamentale le tipologie di prodotti specifiche che offrono opportunità per lo scambio interpersonale e la collaborazione. Per il Communal Work è centrale la postazione di lavoro comune, una piattaforma che promuove la collaborazione e dove i membri del team si scambiano feedback sulle migliori pratiche, mangiano insieme e comunicano a livello informale. Abalon forma un cerchio di elementi di seduta che favorisce uno scambio informale e i rituali del team come il caffè del mattino. La mattina ci si incontra a un tavolo alto condiviso, mentre Talky offre uno spazio per appartarsi, per telefonare o per brevi conversazioni a due.

Joyn 2 – L’elemento centrale della postazione di lavoro comune

La caratteristica piattaforma Joyn 2, un grande tavolo da ufficio condiviso con gestione cavi integrata, è l’elemento centrale del Communal Work; gli utenti possono lavorare al tavolo per periodi prolungati e prendere posto spontaneamente in un flusso naturale di persone in costellazioni che mutano nell’arco della giornata. Joyn 2 accoglie anche i modelli Meet e Touchdown, formando una famiglia versatile per tutte le esigenze.
Di più su Joyn 2

Abalon – Cerchi di seduta per lo scambio informale

Prendendo il nome dal guscio di una lumaca di mare, Abalon forma una propria architettura per cerchi di seduta. Soprattutto quando due divani sono posizionati uno di fronte all’altro, Abalon evoca un cerchio che attrae le persone. La sua forma modellata organicamente incoraggia una partecipazione paritaria e l’inclusione, promuovendo un senso di comunità tra i collaboratori – una scelta ideale per ambienti di lavoro comune.
Di più su Abalon

On – Un paesaggio d’ufficio concepito per la comunicazione

Nel corso di una decina d’anni, il produttore svizzero di scarpe da corsa On si è trasformato da start-up a marchio globale. Per espandersi ulteriormente senza tuttavia perdere il DNA dell’impresa, On ha raggruppato i suoi dipendenti in un nuovo edificio a più piani a Zurigo Ovest. Pensato per promuovere la cultura di On a favore del movimento e degli incontri fortuiti, il nuovo paesaggio d’ufficio è stato costruito accentuando l’aspetto della comunità.
Per saperne di più

Maggiori informazioni sul Communal Work nel nostro attuale e-paper

Poiché il luogo e il modo in cui lavoriamo cambiano, è nostra intenzione fornirvi le ultime scoperte e conoscenze per guidarvi in questo processo. Attingiamo alle conoscenze della nostra rete di teorici, esperti, scienziati, designer, architetti e clienti – e alle nostre stesse scoperte.

Il nostro ultimo e-paper sul tema “Communal Work” analizza quali tipi di ambienti favoriscono al meglio la collaborazione, in che modo Vitra sviluppa il concetto di Communal Work e quali soluzioni facilitano questo modo di lavorare. Iscrivetevi qui in basso per scaricare l’e-paper.
Scaricare (PDF)

Potrebbe interessarti anche questo