Ceramic Container - No. 3_web_sub_hero

Ceramic Container No. 3

Alexander Girard, 1952

I Ceramic Containers (1952) smaltati a mano derivano dagli oggetti originali in legno lavorati al tornio da Alexander Girard. Le loro silhouette ricordano le forme tradizionali dei vasi da speziale, gettoni per giochi da tavolo o forme da modista.

Dettagli

Informazioni

Famiglia di prodotti

Ceramic Containers

Le opere di Alexander Girard hanno introdotto nel design del XX secolo una sensuale giocosità che era completamente assente nell'estetica austera del modernismo classico e che trova espressione anche nei Ceramic Containers. I tre modelli originali erano realizzati in legno, lavorati a mano da Girard al tornio nel suo laboratorio. Le loro silhouette ricordano le forme tradizionali dei vasi da speziale, gettoni per giochi da tavolo o forme da modista. Gli oggetti originali in legno si trovano nell’Archivio Girard nel Vitra Design Museum. Prendendo a modello questi oggetti, Vitra si è unita alla famiglia Girard per sviluppare i Ceramic Containers con colate di ceramica. Questi oggetti in ceramica smaltata a mano, che esibiscono toni della ricca tavolozza di colori di Girard, si possono utilizzare per riporre chiavi, monete o altri ninnoli o, ancora, come piatti accattivanti per spuntini, ma non solo. Il materiale naturale conferisce ai Ceramic Containers un tocco artigianale. Assieme ai colleghi Charles e Ray Eames e George Nelson, l'architetto e designer Alexander Girard è stato una delle figure di spicco del design americano del dopoguerra. Sebbene il suo interesse principale fosse il design di tessuti, Girard è stato anche ammirato per le sue opere d'arte di grafica e per la progettazione di mobili, spazi espositivi e arredi.

Questo prodotto è stato progettato da

Alexander Girard

L’architetto e designer Alexander Girard è stato uno dei maggiori esponenti del design americano durante il periodo post-bellico. La sua passione per i colori, i motivi e le texture hanno trovato espressione nel campo del design di tessuti, che ha rappresentato la parte focale della sua opera.