Physix
Alberto Meda, 2012

La struttura della Physix nasce dall'idea di creare una scocca unica inserendo un singolo pannello di stoffa in tensione tra due elementi laterali. Grazie al suo design, la sedia fa parte di una lunga serie di sedute iconiche e allo stesso tempo porta questa tipologia a un livello superiore.
Utilizzando materiali e tecnologie produttive all'avanguardia, Alberto Meda dirige l'interazione di tre elementi per creare una nuova esperienza di seduta dinamica: una struttura con telaio flessibile, un rivestimento elastico in rete e un meccanismo stabilizzatore. L'unione di queste tre caratteristiche forma una struttura intelligente che esplora nuove possibilità per una seduta dinamica attraverso l'interazione di elementi flessibili e rigidi.

Tutti e tre i modelli Physix e le loro differenze
Physix è disponibile come seduta da ufficio girevole, nella versione Physix Conference con base a quattro razze oppure nella variante riduttiva dal punto vista estetico e funzionale Physix Studio. La seguente galleria di immagini illustra le differenze tra i modelli.
Informazioni
Colori e materiali
Dati CAD
Informazioni sul prodotto e sulla sicurezza
Dimensioni
Colori e materiali
Dati CAD
Informazioni sul prodotto e sulla sicurezza
Dimensioni
Questo prodotto è stato progettato da
Alberto Meda



Alberto Meda vive e lavora a Milano. Insegna all’Università IUAV di Venezia e tiene conferenze presso rinomati centri universitari e istituti di design. Collabora con Vitra dal 1994. Da allora, i suoi progetti di sedie per ufficio e una vasta gamma di tavoli hanno dato un significativo contributo al successo della collezione di mobili da ufficio di Vitra.





